Ciao a tutti sono Andrea e vi scrivo da Roma, acquariofilo da circa 30 anni.a breve mi trasferisco in una nuova casa dove ho la possibilità di avere una vasca un po’ più grande di quella attuale. l’idea è di progettare un black water per ospitare pterophyllum (altum un sogno ma forse troppo impegnativi)oppure discus,al momento sono davvero indeciso.Pensavo di fare una vasca su misura di 150x60x70h.
Prime domande,nel tentativo anche di limitare i costi potrebbe avere senso far costruire la base in muratura?se sì che accorgimenti dovrei avere?
Inoltre che cosa mi consigliate, sump oppure due filtri esterni?
Immaginavo in un progetto finale con vasca semi aperta per inserire qualche piante in idroponica, più bello con un paio di faretti sospesi oppure una plafoniera per tutta la lunghezza?
Qualsiasi consiglio,anche su altri aspetti della progettazione è più che utile.
Grazie
Ciao e benvenuto!
La base può essere in muratura, con costruzione proporzionata al peso della vasca (ma non dovrebbero esserci problemi con costruzioni di questo tipo).
È molto importante verificare che la vasca sia in posizione orizzontale e piana, quindi se appoggi direttamente il vetro sul piano in muratura è bene interporre un pannello di spugna o altro materiale che vada ad appianare rugosità o imperfezioni del piano in muratura.
Per quanto riguarda il filtraggio, probabilmente uno o due filtri esterni sono la soluzione più semplice e gestibile. Se la popolazione è ben bilanciata, ne potrebbe bastare anche uno; se preferisci però della ridondanza in caso di guasto, potresti considerare due filtri di medie dimensioni.
A mio parere, i faretti sono più belli esteticamente delle plafoniere “a ponte” sulle vasche aperte. I faretti consentono di direzionare la luce su certi punti specifici, creando degli effetti di chiaro/scuro che con le plafoniere sono più difficili da ottenere.
Grazie della risposta
Probabilmente parto con un filtro esterno,almeno per tutto il tempo della maturazione,tanto non credo sia un problema.
Illuminazione ho deciso che farò i due faretti sospesi, a mio gusto esteticamente molto più belli
Puoi partire con un filtro solo e se poi ritieni di doverne aggiungere un secondo per supporto o ridondanza, si può sempre farlo (importante è non spegnere o toccare il primo filtro).
I faretti sospesi sopra l’acquario aperto sono molto belli, se ben posizionati.